NEWS-CIAM - Cattolici Italiani A Mosca Cappellania italiana

CIAM - Cattolici Italiani A Mosca
Cappellania italiana  

Vi segnaliamo

News

_____________


----------------
Seguono alcune pagine d'archivio degli anni 2022, 2021, 2020.
----------------
Lettera di ringraziamento pervenutaci dalla Comunità di Sant'Egidio di Mosca a seguito della colletta alimentare organizzata dalla Cappellania italiana domenica il 13 novembre 2022.
Didascalia
 
VI GIORNATA MONDIALE DEI POVERI 

Il 13 novembre 2022 ricorre la VI Giornata Mondiale dei Poveri che quest’anno ha come tema la citazione dalla seconda lettera di san Paolo ai Corinzi: “Gesù Cristo si è fatto povero per voi”. Il Papa Francesco introduce il suo messaggio in occasione della giornata con: “«Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9). Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolgeva ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come una sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente”.
Il Pontefice continua il messaggio tracciando uno scenario dell’attuale situazione mondiale. Ci stavamo rialzando dalla “tempesta della pandemia”, afferma Papa Francesco, ma ecco che la nuova sciagura della guerra in Ucraina si è presentata all’orizzonte aggiungendosi alle già tante guerre che feriscono la nostra umanità e fraternità universale. Più avanti il messaggio prosegue così: “Quanti poveri genera l’insensatezza della guerra! Dovunque si volga lo sguardo, si constata come la violenza colpisca le persone indifese e più deboli. Deportazione di migliaia di persone, soprattutto bambini e bambine, per sradicarle e imporre loro un’altra identità”.
Più avanti esorta tutti i cristiani a interrogarsi sul loro atteggiamento verso i poveri e a compiere azioni concrete: «7. Davanti ai poveri non si fa retorica, ma ci si rimbocca le maniche e si mette in pratica la fede attraverso il coinvolgimento diretto, che non può essere delegato a nessuno. A volte, invece, può subentrare una forma di rilassatezza, che porta ad assumere comportamenti non coerenti, quale è l’indifferenza nei confronti dei poveri. Succede inoltre che alcuni cristiani, per un eccessivo attaccamento al denaro, restino impantanati nel cattivo uso dei beni e del patrimonio. Sono situazioni che manifestano una fede debole e una speranza fiacca e miope».

Cliccando sul link sotto evidenziato potete scaricare il testo completo del messaggio di Papa Francesco, poiché è salvato in formato PDF:

 
 
Settembre 2012 - Settembre 2022
Decimo anniversario di servizio sacerdotale di Don Giampiero Caruso come Cappellano della Cappellania italiana a Mosca. Il messaggio di auguri del Consiglio Pastorale.
 
Arcivescovo_e_CappellanoNel mese di settembre di quest’anno ricorre il decimo anno di servizio sacerdotale in qualità di Cappellano di Don Giampiero Caruso.
Il servizio religioso quale ministro del culto cattolico senza cura delle anime, in quanto non è stata ancora costituita una Parrocchia per la Comunità cattolica italiana di Mosca, ebbe inizio nel mese di settembre del 2012. Precisamente, la nomina di Cappellano fu conferita subito dopo la data del 15 aprile del 2012 dall’Arcivescovo della Diocesi della Madre di Dio a Mosca, Mons. Paolo Pezzi, a seguito di una celebrazione liturgica domenicale e sua visita pastorale alla Comunità italiana incontrando dei suoi membri presso la chiesa di San Luigi dei Francesi a Mosca.

Per ricordare questa significativa tappa del cammino sacerdotale di Don Giampiero Caruso e per evidenziare i risultati del suo servizio continuativo nella Cappellania, il Consiglio Pastorale ha scritto per lui un messaggio di augurio.
Di seguito pubblichiamo il testo della lettera consegnata al Cappellano domenica 11 settembre al termine della celebrazione della Santa Messa.
Cliccare sul link per scaricare il file:


--------------------------
VIDEOCLIP DEL CONCERTO DEL 9 OTTOBRE 2021
--------------------------
2020
ENCICLICA DEL SANTO PADRE PAPA FRANCESCO
Firma_terza_enciclica_ad_Assisi

Il 3 ottobre 2020 il Papa Francesco, durante una visita ad Assisi, ha firmato la sua nuova terza enciclica, dal titolo: “Fratelli tutti” sulla fraternità e l'amicizia sociale.
Il 4 ottobre del 2020, nel giorno in cui si celebra la festa di San Francesco d’Assisi, il testo dell’enciclica fu pubblicato dalla Santa Sede e da LEV (Libreria Editrice Vaticana).


Cliccando sul link sottostante, si può scaricare il testo della lettera salvato in formato PDF: 

Enciclica_Fratelli_tutti_del_3_ott_2020.pdf